Cosa vedere a Bangkok in 3 giorni

itinerario completo

cosa-vedere-in-3-giorni-a-bangkok

Bangkok è una città che non smette mai di sorprendere: un mix irresistibile di templi dorati, mercati affollati, grattacieli moderni ma anche rari angoli di tranquillità.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Bangkok in 3 giorni, non preoccuparti: con un buon itinerario puoi scoprire il meglio della capitale thailandese senza perderti niente.

In questo articolo troverai un itinerario dettagliato per organizzare al meglio i tuoi giorni a Bangkok. Dal Grand Palace ai mercati notturni, dalle gite sul fiume ai panorami mozzafiato, ecco tutto quello che non puoi perderti a Bangkok in 3 giorni ben spesi!

Clicca in alto a dx della mappa per vederla a schermo intero

Giorno 1

il cuore storico di Bangkok : templi, palazzi e tramonto sul fiume

cosa-vedere-in-3-giorni-a-bangkok
  • mattino: Grand Palace e Wat Phra Kaew
  • pomeriggio: Wat Pho e Wat Arun
  • sera: cena con vista sul fiume

mattino: Grand Palace e Wat Phra Kaew

Inizia la giornata con uno dei luoghi più iconici della Thailandia: il Grand Palace, sede ufficiale dei re thailandesi fino al XX secolo. All’interno del vasto complesso si trova anche il Wat Phra Kaew, noto anche come il tempio del Buddha di smeraldo, una piccola ma veneratissima statua del Buddha, interamente scolpito nella giada verde.

Consiglio di arrivare intorno alle 8:30 in modo da non trovare lunghe code e per evitare il caldo. L’ingresso costa 500thb (bath thailandesi) che equivalgono a 13€ circa e permette la visita di più edifici.

Regole per entrare nei templi:

  • E’ obbligatorio coprire spalle e ginocchia (sia donne che uomini)
  • Evita abiti trasparenti o troppo aderenti
  • Le scarpe vanno lasciate fuori prima di accedere alle scale sacre
  • Le fotografie sono sempre ammesse nei cortili ma spesso vietate all’interno, controllare bene la presenza di cartelli o chiedere gentilmente informazioni
  • Rispettare il silenzio in un luogo sacro

Prenditi almeno 2 ore per l’intera visita (io sono stata dentro quasi 3 ore) perché c’è davvero tanto da vedere.
All’ ingresso sarai accolto dalle imponenti statue dei guardiani Yaksha, spiriti mitologici protettori del tempio.
Ammira la maestosa Sala del Trono Chakri Maha Prasat, con la sua architettura che fonde stile thai e influenze europee, percorri i cortili interni, dove sorge il padiglione Dusit Maha Prasat, usato per le cerimonie reali.
Non perdere i dettagli dei murales del Ramakien, che corrono lungo le gallerie murarie e raccontano scene epiche del poema nazionale thailandese.

pomeriggio: Wat Pho e Wat Arun

A pochi minuti dal Grand Palace si trova il Wat Pho, un altro dei templi imperdibili di Bangkok, famoso per la statua del Buddha sdraiato lunga 46 metri. In questo tempio si respira un’aria leggermente più rilassata rispetto al Grand Palace, ed è meno affollato se si visita in tarda mattinata o a inizio pomeriggio.

L’ingresso costa circa 200thb (5€). Questo tempio è anche il luogo di origine della scuola tradizionale di massaggi thailandesi che ha la sede operativa proprio qui, puoi prenotare (con anticipo) uno dei massaggi più autentici della città.

non dimenticarti di osservare da vicino il Buddha sdraiato, e soffermati sulla pianta dei piedi, vedrai dei bellissimi dettagli in madreperla. E se ti va, puoi lanciare una monetina nelle ciotole della fortuna, una pratica semplice ma senza dubbio di buon auspicio.

Dopo la visita a Wat Pho, dirigiti verso il fiume Chao Phraya e prendi un traghetto (circa 4thb, 0,11€) per attraversarlo e raggiungi il Wat Arun, conosciuto anche come Tempio dell’ Alba.
L’ingresso costa circa 100thb (2,50€). Anche se è famoso per i riflessi del sole alle prime luci del mattino, un altro momento perfetto per visitarlo è il tardo pomeriggio quando il sole del tramonto regala delle meravigliose sfumature dorate sulla superficie del tempio.
Questo luogo sacro è una fusione tra l’architettura khmer e thailandese, con la presenza di decorazioni in porcellana cinese. Puoi salire i ripidi gradini della torre centrale per ammirare il fiume e la città dall’alto.

sera: cena con vista sul fiume

Dopo un’intensa giornata tra templi e storia thailandese, è arrivato il momento di rilassarsi in un ristorante sul fiume, se preferisci puoi valutare anche l’opzione di una mini crociera con cena inclusa con queste compagnie: Chao Phraya Princess, la White Orchid River Cruise, e la Opulence Dinner Cruise.

Puoi trovare anche numerosi ristoranti con terrazzo e vista panoramica sul Wat Arun, ad esempio ti posso consigliare l’ Eat side story deck, il View Arun Restaurant & Bar , The Deck by Arun Residence, EAGLE NEST Rooftop Bar, Sala rattanakosin eatery and bar.

Se hai ancora energia potresti concludere la serata a Khao San Road, un quartiere caotico ma unico nel suo genere. Puoi passeggiare lungo la via e goderti la musica che esce dai locali, osservare la gente che balla e sorseggiare un cocktail per concludere la giornata al meglio.

Giorno 2

tradizione e modernità : mercati, seta e street food notturno

cosa-vedere-in-3-giorni-a-bangkok
  • mattino: mercato galleggiante e mercato ferroviario
  • pomeriggio: Jim Thompson House e shopping nei centri commerciali
  • sera: Ratchada Rot Fai Train Night Market

mattino: mercato galleggiante e mercato ferroviario

Se ti svegli presto puoi dedicare la mattinata a due delle attività più caratteristiche della Thailandia: il mercato galleggiante di Damnoen Saduak e il mercato ferroviario di Maeklong.

Il mercato galleggiante dista circa un’ora e mezza da Bangkok, è uno dei mercati galleggianti più famosi della Thailandia. Salirai su una barca tipica thailandese guidata da un locale e ti addentrerai nei canali scoprendo tantissime bancarelle galleggianti di qualsiasi tipo, c’è chi ti vende frutta e verdura, chi souvenirs, e molto altro. E’ un’atmosfera molto scenografica. Ti consiglio di partire molto preso da Bangkok così da non trovare troppa folla al momento di prendere la barca.

Il mercato ferroviario lo avrai sicuramente già visto in qualche foto o video, è situato letteralmente sopra ai binari di un treno attivo, e poco prima del suo passaggio, i commercianti ritirano la merce in fretta e furia per lasciare il giusto spazio al passaggio del treno. Molto suggestivo. Ti consiglio di informarti sugli orari di passaggio del treno così da riuscire a organizzarti al meglio. In zona trovi solitamente dei cartelli appesi in giro con gli orari aggiornati.

pomeriggio: Jim Thompson House e shopping nei centri commerciali

Dopo essere rientrato a Bangkok ti consiglio di visitare La Jim Thompson House, un angolo di pace nel centro della città, tra piante tropicali e architettura tradizionale.
La Jim Thompson House è una tappa interessante per chi vuole scoprire qualcosa in più sulla cultura thailandese. Jim Thompson, imprenditore americano, contribuì a rilanciare l’industria della seta in Thailandia nel dopoguerra. La casa, composta da sei abitazioni tradizionali in teak (un legno molto pregiato) è oggi un piccolo museo dove si possono vedere arredi originali, tessuti pregiati e oggetti d’arte asiatica. Un museo che racconta la vita misteriosa del suo proprietario (scomparve senza lasciare traccia nel 1967).

L’ingresso costa circa 200thb (5€) , la visita è breve, dura circa 30-45 minuti, ma è ben organizzata e offre uno sguardo diverso sulla Bangkok degli anni ’50.

Dopo la visita alla Jim Thompson House, puoi proseguire a piedi verso i centri commerciali più iconici di Bangkok e dedicarti allo shopping o semplicemente per curiosare, credimi ne vale la pena.
Ti consiglio 3 centri commerciali e culturali che sono uno adiacente all’altro e collegati tra loro da passaggi sopraelevati pedonali (skywalk). Ti lascio una tabella comparativa così da scegliere secondo le tue esigenze:

  • Siam Paragon
  • centro commerciale di fascia alta
  • Brand Internazionali, ristoranti eleganti, Sea Life Aquarium
  • ideale per chi vuole shopping di qualità, relax e comfort
  • MBK Center
  • centro commerciale accessibile
  • souvenir, elettronica, prezzi bassi e la famosa merce contraffatta di Bangkok
  • ideale per chi vuole spendere poco e cercare occasioni
  • BACC (Art & Culture Centre)
  • Centro culturale gratuito
  • Mostre d’arte, design locale e bar
  • ideale per chi ama l’arte, cerca qualcosa di creativo e diverso

sera: Ratchada Rot Fai Train Night Market

Per chi ama lo street food e le atmosfere locali, il mercato notturno di Ratchada Rot Fai è imperdibile.
Questo mercato notturno è anche molto amato dai locali e si anima dalle 17:00 fino a tarda notte, ed è facilmente raggiungibile in metro (fermata MTR Thailand Cultural Centre).

Qui potrai perderti tra le luci e i sapori di una Bangkok autentica. Il protagonista assoluto è lo street food: granchi fritti al peperoncino, involtini primavera e Pad Thai cucinato al momento.
Oltre al cibo, il mercato è anche un’ottima occasione per fare shopping alternativo, troverai bancarelle di abbigliamento vintage, oggetti kitsch, artigianato e persino bar con terrazze rialzate dove sorseggiare una birra e osservare la fiumana di gente. E’ il posto perfetto per chiudere la giornata in modo semplice, vivendo un lato più autentico e quotidiano della città.

Giorno 3

natura e panorami mozzafiato

cosa-vedere-in-3-giorni-a-bangkok
  • mattino: Lumpini Park
  • pomeriggio: Kudeejeen e Santa Cruz
  • sera: rooftop panoramico e Golden Mount

mattino: Lumpini Park

Dopo due giornate intense tra templi, mercati e strade affollate, è arrivato il momento di dedicare l’ultima mattina a Bangkok a un po’ di tranquillità nel polmone verde della città: il Lumphini (o Lumpini) Park. Il nome Lumphini deriva dalla città natale del Buddha.
Un’oasi urbana frequentata soprattutto da locali per fare passeggiate, praticare yoga all’aria aperta o particare thai chi nelle prime ore della giornata, infatti il parco apre molto presto, alle 4:30 del mattino.

Se vuoi, puoi noleggiare un pedalò e fare un giro nel laghetto centrale, oppure più semplicemente, fare una passeggiata alla ricerca dei famosi monitor lizard, varani giganti che si aggirano tranquilli nel verde.
Nel parco sono anche presenti bancarelle di bevande e frutta fresca per rifocillarsi all’ombra.

pomeriggio: Kudeejeen e Santa Cruz

Se hai voglia di scoprire un angolo di Bangkok diverso dal solito itinerario, fai un salto a Kudeejeen.
Questo quartiere lungo il fiume Chao Praya è un piccolo mondo a sé, dove da secoli convivono comunità portoghese, thai e cinese. Qui puoi visitare la chiesa di Santa Cruz, uno dei simboli di questa zona storica, e perderti tra i vicoletti nascosti, case in legno e piccole botteghe.
Non andartene senza assaggiare i kanom farang, famosi dolcetti portoghesi con un tocco di thai che li rendono una specialità unica della zona.

Se invece preferisci passare il tempo in un posto più fresco e tranquillo, ti consiglio il Museo Erawan o il MOCA, perfetti se ti piace l’arte contemporanea e vuoi fare qualcosa di diverso.

sera: rooftop panoramico e Golden Mount

Per concludere in bellezza questi tuoi 3 giorni a Bangkok , non puoi perderti la vista più spettacolare della città, e dove se non dal più alto rooftop di tutta la Thailandia?
Il King Power Mahanakhon Skywalk offre una vista a 360° di tutta Bangkok ad un’altezza di più di 300 metri e con un pavimento di vetro, non adatto a chi soffre di vertigini, ovvio! Ma adatto a chi vuole emozionarsi con un panorama mozzafiato. Il mio consiglio è di passare il primo giorno e prenotare o farlo direttamente dal sito ufficiale. Mi raccomando, il tramonto è il momento migliore per questa esperienza.

Se invece vuoi qualcosa di più autentico e tranquillo, puoi salire al Golden Mount (Wat Saket) o più comunemente chiamato il tempio della montagna d’oro. Devi fare circa 300 scalini, ma la vista dalla terrazza ripaga ogni sforzo, soprattutto all’ora del tramonto, quando il sito si riempie di visitatori e le campane del tempio iniziano a suonare.

Con questo itinerario di 3 giorni a Bangkok, hai tutti gli spunti necessari per vivere al meglio la città.
Organizzando le giornate in questo modo riuscirai a vedere le attrazioni principali senza stress e con il tempo giusto per godertele al meglio.
Tre giorni ovviamente non bastano per vedere tutto, ma senza dubbio sono sufficienti per farti assaporare il meglio di Bangkok, e perché no, farti venire la voglia di tornarci.

Se ancora non lo fai, seguimi su Instagram!

@iltemadilara
Lara | Travel Content Creator 🌍

@iltemadilara

🌍 Viaggi | Natura | Wildlife ✈️ Parti con me ➡ @huakai.it 🎁 Codice sconto huakai: TLLL100 (-100€!) 📖 I miei diari di viaggio qui ⬇️
  • Davvero insopportabile 😜
•
•
•
#traffico #aeroporto #malpensa #travelcontentcreator #consiglidiviaggio
  • Davvero insopportabile il traffico del lunedì 😌
•
•
•
#traffico #aeroporto #iltemadilara #travelcontentcreator #consiglidiviaggio #malpensa
  • "Ci sentiamo tra qualche giorno" 😜
•
•
•
#nonvoglioandarealavoro #aeroporto #siparte #scusacapo #iltemadilara #travelcontentcreator #viraltips
Davvero insopportabile 😜 • • • #traffico #aeroporto #malpensa #travelcontentcreator #consiglidiviaggio
14 ore ago
View on Instagram |
1/3
Davvero insopportabile il traffico del lunedì 😌 • • • #traffico #aeroporto #iltemadilara #travelcontentcreator #consiglidiviaggio #malpensa
15 ore ago
View on Instagram |
2/3
"Ci sentiamo tra qualche giorno" 😜 • • • #nonvoglioandarealavoro #aeroporto #siparte #scusacapo #iltemadilara #travelcontentcreator #viraltips
1 giorno ago
View on Instagram |
3/3
L’ultimo commento e5 altri commenti devono essere approvati.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

altri articoli del blog:

musica berbera marocco
Come muoversi a Chicago
dove vedere il tramonto a Zante relitto e scogliere di keri

Tutti i contenuti dell’articolo, comprese le immagini, sono soggetti a copiright Ⓒ